Quantcast
Channel: Ctrl+Alt+CAD
Viewing all 114 articles
Browse latest View live

Addio SketchBook Designer

$
0
0
SketchBook Designer a partire dal 1 novembre 2012 fu eliminato dal listino Autodesk ma continuò ad essere disponibile come software incluso nelle Suite di settore.
Con il rilascio delle release 2015, a quanto pare, Autodesk SketchBook Designerè stato ritirato da tutte le Suite. Sulla pagina del prodotto si legge infatti che "Autodesk continuerà a supportare SketchBook Designer con supporto standard fino al 2014" e incoraggia gli utenti a muovere verso SketchBook Pro.

Peccato...

Quote altimetriche "sul livello del mare"

$
0
0
Domanda rivolta ad uno dei soliti forum che bazzico:
"Volevo sapere se è possibile fare partire la quota di un punto quotato dalla quota sul livello del mare anziché dal livello 0".
Certo che si può! Io farei così:

1. Abilito la visualizzazione in pianta dei punti base del progetto e rilevamento (oppure apro la vista pianta dei pavimenti Planimetria);


2. Creo un nuovo tipo di quota altimetrica impostando come origine il Punto rilevamento;




3. Modifico la quota del Punto base di progetto;


Et voilà! Ecco pronta la mia quota altimetrica assoluta sul livello del mare.


Enjoy!

3DS Max Design 2015 Perspective match

$
0
0
Oggi vengo in aiuto di un collega che mi chiede un paio di dritte sul fotoinserimento con 3DS Max. Non sono di certo una cima su questo prodotto ma con le ultime release hanno introdotto un sistema di perspective matching veramente semplice tanto che pure il sottoscritto è riuscito a farlo funzionare!
Cominciamo con l'inserimento dello sfondo nella vista prospettica; basterebbe un semplice drag&drop ma voglio mostrarvi il giro lungo. Accedo per prima cosa alle impostazioni di viewport background...


...e setto la mia fotografia come sfondo della active viewport.


Dopodichè accedo alle funzioni di perspective match dalle utilities. Compariranno delle bacchette colorate che dovrò far collimare molto semplicemente con le linee di fuga della fotografia.


Lanciando ora il rendering mi rendo però conto che l'immagine di sfondo non è visibile nella resa finale. Perchè? Beh, perchè non gliel'ho mai detto! Andiamo a spiegarglielo...premendo il tasto '8' o da menù apposito accedo alle impostazioni di environment e imposto come mappa una bitmap con la stessa foto dello sfondo poco fa utilizzato.




Eseguo nuovamente il rendering ma mi accorgo che qualcosa non va. Lo sfondo non è lo stesso della viewport! Questo avviene perchè di default la mappa viene "proiettata" su una sfera e quindi risulterà distorta. Apro quindi il material browser e trascino la mia environment map su uno slot libero avendo cura di scegliere l'opzione instance.


Ora diventa molto semplice editare questa bitmap in modo da mapparla sullo "schermo" (screen) notoriamente planare.


Ora il rendering risulta corretto! Trovate nel filmato sotto riportato tutta la procedura appena descritta.



Enjoy!

Porte e finestre di facciata continua

$
0
0
Ho notato che molti utenti hanno difficoltà nell'inserire porte e/o finestre nelle facciate continue. Spezzando una lancia verso questi utenti, ammetto che il metodo necessario ad eseguire l'operazione non è semplice come il consueto alloggiamento di porte e finestre classiche. Occorre selezionare il pannello di facciata continua e, previa inserimento nel progetto della famiglia desiderata, si seleziona il nuovo elemento dal selettore del tipo.
Il filmato che segue mostra la procedura da seguire.



Enjoy!

A mano libera (4)

$
0
0
Dopo diversi anni dall'introduzione dello stile di visualizzazione "schizzo" in AutoCAD, anche su Autodesk Revit 2015è possibile realizzare viste "a mano libera"!
Il procedimento è relativamente semplice e si applica a (quasi) qualsiasi tipo di vista purchè grafica (non agli abachi per interdersi).  Il "quasi"è riferito alle viste di disegno che, ahime, non hanno la possibilità di gestire le opzioni di visualizzazione grafica.
Il procedimento è il seguente: creata la vista accedo alle suddette opzioni di visualizzazione grafica della vista stessa...


...e, a prescindere dallo stile (linea nascosta, ombreggiato, realistico ecc...) dall'anti-aliasing e dalle ombre, posso abilitare le linee di schizzo, settando a piacimento il valore di distorsione e estensione delle stesse. A mio modesto avviso l'immagine risulta più graziosa senza aliasing (fig. 3).



Premo OK e ecco pronta la mia vista "schizzata"!


Enjoy!

Immagini negli abachi

$
0
0
Una bella novità di Revit e Revit LT 2015è la possibilità di inserire fotografie negli abachi in modo da descrivere con maggior dettaglio gli elementi che compongono il progetto. La procedura è alquanto semplice e prevede (non necessariamente in questo ordine):
- Caricamento delle immagini nel progetto





- Creazione dell'abaco (in questo esempio sono arredi) avendo cura di inserire "Immagine" come campo


- Compilazione del parametro "Immagine" (può essere fatto nelle proprietà del tipo o direttamente dall'abaco)



- Messa in tavola della tabella


That's all!
N.B. Per visualizzare le fotografie è indispensabile inserire l'abaco in una tavola.
Enjoy!

Autocomplete come in ArcMap? No grazie! Non ci serve...

$
0
0
Con questo post vado a rispondere ad un quesito apparso su Facebook poche ore fa. Il corpo della domanda è più o meno il seguente: "...uso AutoCAD Map 3d 2014. Volevo sapere se c'è un comando simile all'autocomplete di ArcGIS che mi genera polilinee chiuse che poi posso facilmente esportare in poligoni".
Prontamente rispondo all'utente che non esiste nulla di simile in AutoCAD Map 3D anche perchè non servirebbe a nulla! Il problema si risolve semplicemente con un corretto uso delle topologie. Faccio un esempio: ho una cartografia catastale in .dwg e devo aggiungere una o più particelle.



Un utente ArcMap sarebbe tentato di digitalizzare per intero il poligono, seguendo i bordi esistenti delle particelle adiacenti; in AutoCAD Map 3D non conviene fare questo, bensì aggiungere solo i contorni mancanti.



Il lavoro sporco lo faccio fare al software! Previa pulizia della carta (MAPCLEAN), ossia procedura semi-automatica di interruzione contorni, eliminazione eventuali duplicati e scioglimento pseudonodi, sono in grado di generare una topologia poligonale in pochi passaggi assistito da un'autocomposizione, e avendo separato archi, nodi e centroidi per layer la cosa diventa ancora più semplice.






Se tutto va a buon fine nel riquadro attività comparirà la mia topologia.


Ora non mi resta che esportare il mio strato poligonale; tramite il comando MAPEXPORT sono in grado di creare uno shapefile di poligoni anche se la mia carta DWG presenta solo una serie di spezzate e una manciata di punti. Devo solo avere cura di impostare "Poligono" in Tipo di oggetto e selezionare dal combobox Nome la topologia "Catasto" appena creata.



Volendo, posso naturalmente trasferire i dati topologici o oggetto al mio file SHP (come ad es. l'ID delle particelle)


Et voilà! Ecco pronti i miei poligoni...


Enjoy!

Model Builder for Infraworks 360

$
0
0
Recentemente hanno reso disponibile Model Builder, plugin beta di Autodesk Infraworks 360, per tutto il mondo; questo significa che non è più necessario partire da una tela bianca!


Sono in grado di identificare la mia zona di interesse per la progettazione preliminare e scaricare da molteplici fonti, come ad esempio OpenStreetMap e Bing, i dati geospaziali quali DEM, Ortofoto, edifici, strade, laghi e fiumi ecc...



I dati vengono impacchettati dalla plugin; un email mi avvisa quando il modello è pronto per il download.




Ecco fatto! Senza alcuno sforzo ed in tempi rapidissimi sono pronto per cominciare a ragionare sul progetto.



Enjoy!

Facciate random negli edifici

$
0
0

Autodesk Infraworks permette di confezionare planivolumetrici digitali in tempi rapidissimi (anche grazie al nuovo Model Builder accennato qui) ma, dato che parliamo di entità digitali e non di balsa, perchè non vestirli in maniera più realistica e accattivante? Ogni "cubetto" ha una proprietà legata allo stile di rappresentazione quindi, volendo, sono in grado si assegnare ad ognuno di questi edifici virtuali un set di facciate personalizzate; farlo uno alla volta però sarebbe un lavoraccio! Quindi? Beh, usando una parolina magica posso assegnare uno stile diverso per ognuno di questi edifici, in maniera casuale. La parolina magica è randomFacadeStyle(), da inserire nella configurazione della copertura.


Inoltre, alla stessa stregua, sono in grado di assegnare ai tetti una colorazione casuale con randomRoofColor() e questo sarà il risultato...


Meglio no?
Enjoy!

Dove sono le mie sezioni?!

$
0
0
Ognuno di noi ha il suo metodo, il proprio modus operandi, per realizzare il progetto stradale. Il vantaggio che mi dà un software BIM come AutoCAD Civil 3Dè l'elasticità nei processi; voglio creare le sezioni prima della livelletta di progetto e del modellatore? Nessun problema!


Così facendo, però, alla creazione del corridor sembrerebbe che le sezioni non si aggiornino in automatico...



In realtà devo solo ricordarmi di dire ad AutoCAD Civil 3D di campionare, con l'apposito comando, il nuovo oggetto creato! Così facendo potrei crearmi varie "soluzioni" e visionare solo ciò che serve.



Et voila...


Enjoy!

Frecce di sezione

$
0
0
Per default il template architettonico di Autodesk Revit Architecture (ereditato poi da Revit e Revit LT) propone un paio di frecce di sezione con etichette apparentemente inutili, almeno fino a che non si intavolano le viste; queste riportano infatti il numero della tavola e il numero di dettaglio della vista, ma non il nome. Una richiesta che salta fuori più o meno spesso nei forum è: "come faccio a dire a Revit che voglio il nome della vista affianco alla freccia?". Seguiamo questo semplice esempio. Dal browser di progetto identifico la famiglia della freccia e con il menù contestuale tasto destro del mouse seleziono la voce Modifica...


...si aprirà in questo modo la famiglia in editazione; elimino le due etichette in surplus (ma anche no, dipende da ciò che volete ottenere!) e modifico l'unica rimasta.



Sostituisco con gli appositi bottoni il numero di dettaglio con il nome della vista e, se serve, sistemo le dimensioni del riquadro e le giustificazioni.




Ricarico la famiglia nel progetto sovrascrivendo l'originale ed ecco fatto!


Enjoy!

Cometdocs PDF to AutoCAD sbarca su iTunes!

$
0
0

Linda Simmons di Cometdocs.com inc. ha gentilmente portato alla ma attenzione un app per iPhone, iPod e iPad molto interessante. Il suo nome è PDF to AutoCAD (dwg).
Si tratta di un eccellente convertitore di files PDF in disegni DWG e funziona con PDF creati con AutoCAD e verticali. Trasferisce la grafica vettoriale e i testi su formato DWG per poi essere eventualmente modificati in software CAD professionali. Trovato il documento PDF e aperto con PDF to AutoCAD, la conversione si avvierà automaticamente. Il file appena convertito verrà scaricato sull' iPhone o iPad.
  • Non esistono limiti sulle dimensioni del file o il numero di conversioni.
  • Il documento convertito è in formato DWG.
  • I disegni che, a seguito della conversione, hanno più file DWG vengono zippati. È necessario disporre quindi di un visualizzatore di file ZIP o estrattore per accedervi.
  • Il documento è ottimizzato per la visualizzazione rapida.
  • E' facile e veloce, non incide sulla durata delle batteria e non è ingordo di risorse.
  • Il file viene eliminato dai server una volta che la conversione è completata.
  • E' completamente gratuito.
C'è la possibilità di dover aspettare per la conversione, anche se l'attesa non dovrebbe essere molto lunga. Tuttavia se non si vuole attendere potete decidere di acquistare, alla cifra irrisoria di 1.99$, il servizio che garantisce a vita le conversioni immediate.
Assolutamente da provare!
Thank you very much for the tip, Linda!



Solaio laterocementizio

$
0
0
Se desidero rappresentare un po' più fedelmente in Revit un solaio formato da travetti e pignatte posso usare un escamotage proprio dei solai strutturali misti: la soletta strutturale!
Ingredienti:
  • profilo metrico,
  • solaio strutturale.
Per prima cosa creo e configuro il profilo della soletta, partendo da un semplice profilo metrico.



Genero le linee che formano il profilo (se voglio lo posso pure parametrizzare), salvo e carico il tutto nel progetto.


Duplico ed edito un tipo di pavimento strutturale con una soletta strutturale, aggiungendola o modificando uno strato esistente.


Et voilà! Farcisco eventualmente con elementi di dettaglio e servo in tavola.


Enjoy!

Realizzare una semplice piazzola con la nuova Site Designer Extension

$
0
0
In questi giorni Autodesk ha rilasciato per gli utenti in subscription Revit 2015 R2 e la nuova estensione denominata Site Designer, derivata dall'acquisizione di SiteWork sviluppata da Eagle Point. Con quest'ultima diventerà molto più semplice modellare le superfici topografiche per la creazione di scarpate, strade, fognature ecc.
In questo post vi mostro con quale semplicità realizzo una piazzola
partendo, un po' per comodità e un po' per mostrare una feature interessante (import dei LandXML da AutoCAD Civil 3D n.d.a.), da un terreno esistente.
Il workflow è più o meno il seguente. Importo i dati da XML (ma nulla vieta di utilizzare un qualsiasi altro), specificando cosa importare e in quale fase di lavoro;






battezzo la superficie come "Base", lasciando al software il compito di generare la controparte di progetto;




prima di completare l'opera dò un occhiata alle impostazioni delle famiglie, modificando se serve i parametri di larghezza e pendenza delle scarpate;






disegno la traccia, con un semplice set di linee modello, della mia piazzola e avvio il tool per la generazione della stessa;



seleziono le linee appena disegnate e il gioco è fatto!


Enjoy!

Revit Entourage Tip

$
0
0
Sottotitolo: come rendere commestibile in Revit un componente 3D proveniente da SketchUp e/o 3DS Max.

Normalmente importando in Revit un file di SketchUp avviene una cosa visivamente sgradevole; mi riferisco ovviamente alla materializzazione dei numerosi bordi della mesh che rendono il modello difficilmente "decifrabile".


Esiste però un semplice trucchetto che permette di nascondere tutte quelle linee (o nasconderle in parte a seconda delle necessità).
Gli ingredienti sono:
  • il modello 3D in formato .skp o .3ds (o altro, ma questi sono indubbiamente i formati più utilizzati),
  • Building Design Suite Premium o Infrastructure Design Suite Premium/Ultimate

Per prima cosa importo il modello all'interno di una scena di 3DS Max e verifico che trattasi di una Editable Mesh; se così non fosse lo converto in questa.


Avvio il filtro di selezione per i soli bordi e seleziono quasi tutti gli elementi; dico "quasi" perchè occorrerebbe lasciare fuori dalla selezione alcuni bordi, capiremo più avanti il perchè*. Nel mio caso ho deselezionato una manciata di elementi localizzati nella parte inferiore delle ruote, quella a contatto con il suolo per capirci. Effettuata la selezione premo il bottone Invisible, sotto Surface Properties.



Il modello è adesso pronto per l'esportazione in dxf. Utilizzo il formato DXF 2007, dato che le versioni 2010 e 2013 non hanno dato i risultati sperati.



Eseguo un passaggio velocissimo (facoltativo) di importazione DXF in AutoCAD, che mi permette di attribuire al modello un layer dedicato diverso dallo 0 (zero). *Naturalmente se non avessi escluso dalla selezione alcuni bordi avrei avuto, in questo preciso frangente, difficoltà nell'individuare e quindi selezionare il modello 3D.


Salvo il file modificato e lo importo in una famiglia di Revit...




...e il gioco è fatto! Salvo eventualmente la famiglia e la carico nel progetto. Il modello viene ora visualizzato in modalità nascosta con la sola silhouette. I fastidiosissimi bordi della mesh sono scomparsi!


Enjoy!

Autodesk Open Doors 2015 Certifications

$
0
0

Registrati adesso per Autodesk Open Doors 2015

Il 14 November 2014 gli Autodesk Certification Centers (ACCs) aderenti apriranno le loro porte per permettere ai professionisti CADe BIM di accedere ai test di certificazione Autodesk 2015 ad un prezzo speciale.

Inoltre è disponibile uno sconto del 10% sulle pubblicazioni cartacee e sugli ebooks ASCENT, utili alla preparazione ai test.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità, diventa un professionista Certified Autodesk!

Contattami adesso e registrati a Autodesk Open Doors 2015 Certifications al prezzo speciale di €30* ad esame.

*valido solo il giorno 14 novembre 2014

Reinforced concrete shop drawings

$
0
0
In attesa di un tool più furbo (che spero arrivi con la nuova acquisizione Graitec) oggi vi racconto come creare esecutivi del cemento armato in Autodesk Revit col caro e vecchio metodo "Coleman" (LOL).
Parto dal presupposto di aver già armato la struttura, in questo caso una semplice trave.


Per prima cosa duplico una vista 3D esistente, ne blocco la visualizzazione ed aggiungo etichette e quote; per evitare il caos documento una barra alla volta.


Con apposito tool "esplodo" i ferri all'esterno della struttura, spostando poi le annotazioni nella nuova posizione...


...e così a seguire per ogni ferro. A cose fatte nasconderemo nella vista ciò che non serve.


Genero poi un paio di sezioni 2D, una all'appoggio e una in mezzeria, che vado a vestire con le dovute annotazioni...



...e una sezione 3D per le staffe (usando lo stesso metodo adottato per i tondini longitudinali).


Ultima cosa, la più semplice, la messa in tavola; compongo prospetto frrontale con esploso ferri e sezioni 2D/3D. Et voilà!


Enjoy!

Superfici esistenti e di progetto - il caso della simulazione di guida

$
0
0
Una volta creato un corridor, in AutoCAD Civil 3D, è possibile eseguire la simulazione di guida per valutare tra le altre cose la visibilità; purtroppo il modellatore non "scava" in automatico la superficie esistente e così le due informazioni andranno inevitabilmente a sovrapporsi creando una rappresentazione pasticciata e poco comprensibile.


Come risolvere in maniera rapida e soprattutto mantenendo i dati utilizzabili per una corretta valutazione delle quantità di materiale? Un modo potrebbe essere il seguente: creo per prima cosa una superficie da modellatore del datum (cosa che comunque avrei dovuto fare per il calcolo dei volumi di sterro e riporto)...



...quindi duplico la existing ground incollandola su una nuova superficie (non esiste un vero e proprio comando "duplica superficie"; questo è il workaround più veloce in assoluto).




A questo punto applico alla nuova superficie "duplicata" un contorno di tipo "Nascondi" selezionandolo direttamente, come bordo esterno, dalla superficie di progetto Datum (opzione "Superficie" al prompt).




Assegno alla EG uno stile di superficie "invisibile"...et voilà! Ora, nella simulazione, il modellatore non viene più intersecato dalla EG.


Enjoy!

Da file "grezzo" Trimble a superficie topografica

$
0
0
Domanda: "E' possibile convertire un file da total station Trimble in superficie topografica di Revit?"
Risposta: "Tutto è possibile se si conoscono gli strumenti giusti!"

Battute a parte, oggi mi è capitato di dover trovare un metodo sbrigativo per risolvere questo problema. Il file di output dello strumento è in formato *.rec ma fortunatamente è un file ASCII di facile interpretazione, composto da una serie di righe codificate in base al tipo di dato che descrivono. Ad es:

15=RESPICCIO
5=100
4=100
37=0.000
38=0.000
39=0.000
5=101
4=10
37=35.304
38=7.655
39=3.538
5=102
4=10
37=40.613
38=7.340
39=3.764
[...]
5=173
4=2
37=-11.255
38=4.204
39=-0.411
5=174
4=2
37=-6.977
38=10.054
39=0.012
5=175
4=2
37=-9.335
38=6.794
39=-0.162

Leggendo il file è facile intuire che i codici 37, 38 e 39 corrispondono alle coordinate X, Y e Z riferite ad un sistema locale. Vista la semplicità ho voluto provare a risolverlo con Dynamo, operando in codesto modo:
- Per prima cosa ho scelto un nodo che mi permettesse di individuare facilmente il percorso del file di input;



- Dopodichè mi sono scritto poche righe di codice in Python per convertire il contenuto del file in una lista di punti, eliminando i dati inutili allo scopo;



- Il risultato dello script Python l'ho quindi riversato su un file esterno in formato CSV, file che Revit mastica e digerisce senza alcun problema;


- Il percorso viene passato a questo nodo da una semplicissima stringa di testo;


- I pochi nodi rappresentati vanno poi ovviamente collegati tra loro e viene lanciata la routine.


- Ora il lavoro sporco è fatto; in Revit non faccio altro che creare la superficie topografica e passargli il file CSV appena creato;





Et voilà! La cosa bella è che, essendo questo un listato standard, lo posso riutilizzare per ogni rilievo topografico! Sarà sufficiente cambiare file di input e stringa di output
Enjoy!

Creare un solido da una superficie topografica

$
0
0
Qualche tempo fa vi raccontai come trasformare, in maniera assolutamente casereccia, un ESRI GRID in un solido (link). Ora che la stampa 3D sta avendo una diffusione a macchia d'olio anche tra i non addetti ai lavori, Autodesk ha deciso di semplificare questa procedura introducendo un apposito comando, disponibile con il productivity pack 1 per AutoCAD Civil 3D 2015.
Una volta installata la plugin, trovo la funzione di cui sopra nel riquadro degli strumenti del toolspace, sotto la voce "Civil 3D Productivity Pack 1 > Create 3D Solid from Surface"


Eseguo il comando e compilo i parametri richiesti nella maschera quali superficie, definizione verticale e output carta.


Al termine dell'elaborazione ottengo il solido, pronto per la stampa 3D.




Facile no?
Enjoy!
Viewing all 114 articles
Browse latest View live